Abstinence violation effect

Abstinence violation effect

L’ abstinence violation effect (AVE) consiste nel fallimento del soggetto attraverso la trasgressione di una regola; si riscontra nei percorsi terapeutici legati agli abusi di sostanze dove il paziente viola la regola dell’astinenza assumendo la prima dose ( quello che gli Alcolisti Anonimi chiamano “effetto primo bicchiere”). All’AVE conseguono profondi sentimenti di fallimento, di mancanza di autoefficacia, di incontrollabilità della situazione, e, quasi inesorabilmente, la ricaduta vera e propria.

L’intervento teso a contrastare l’AVE è utile nella prevenzione delle ricadute.

Marlatt & Gordon, hanno messo a punto uno strumento noto come “counselling di prevenzione della ricaduta” che prevede, nella prima parte, il sostegno al paziente rispetto alla ricaduta ed ai sentimenti negativi che la accompagnano, quindi la ricostruzione del “processo” che ha portato alla ricaduta, riconoscendone le varie tappe, gli stati d’animo ed il livello di consapevolezza che le hanno caratterizzate.

In seguito si individua insieme al paziente le cause delle difficoltà e le modalità per fronteggiarle.

Tali cause possono riguardare sia il processo di ricaduta in sé, e quindi prevedere tecniche di evitamento o fronteggiamento (una classica tecnica di fronteggiamento è quella della telefonata all’amico sobrio), o ancora training per lo sviluppo delle capacità assertive e della autoefficacia.

In altri casi è necessario affrontare situazioni emotive o interpersonali che il paziente non riesce a gestire, spesso originatesi all’interno della famiglia, o ancora situazioni di scarsa motivazione o “apparente motivazione”.

Bibliografia

Marlatt, G. A., & Gordon, J. R. (1985). Relapse prevention: Maintenance strategies in the treatment of addictive behaviors. New York: Guilford Press.

Curry, S. J., Marlatt, G. A., & Gordon, J. R. (1987). Abstinence violation effect: Validation of an attributional construct with smoking cessation. Journal of Consulting and Clinical Psychology.


Articolo a cura della
Dr.ssa Mariella Spilabotte
Psicologa e Psicoterapeuta a Frosinone

Dr.ssa Mariella Spilabotte

Psicologa e Psicoterapeuta a Frosinone
P.I. 2389810603
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lazio n. 6739
Laureata in Psicologia

© 2019. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it