L’individuazione di fattori causali o, almeno, di condizioni predisponenti l’insorgenza dei disturbi dell’alimentazione presuppone il considerare tali disturbi come sindromi ad eziologia multifattoriale...
Risulta particolarmente importante in ambito evolutivo dare la precedenza alla prevenzione al fine di intervenire prima che l’eventuale disagio psicologico si possa stabilire e cronicizzate come psicopatologia...
In linea generale è possibile identificare un set di stati mentali tipico, rigido al mutare dei contesti per ciascun disturbo di personalità. Nello specifico, per quanto riguarda il disturbo dipendente di...
In linea generale è possibile identificare un set di stati mentali tipico, rigido al mutare dei contesti per ciascun disturbo di personalità. Nello specifico, per quanto riguarda il disturbo dipendente di...
Secondo il modello base della psicoterapia cognitivo-comportamentale, lo stress emotivo e psicologico, quindi emozioni negative, quali l’ansia, la paura, la tristezza, la vergogna ecc., che le persone avvertono...
La psicoterapia cognitivo - comportamentale si avvale di molteplici tecniche che servono ad identificare i pensieri disfunzionali e a gestire gli stati emotivi dolorosi del paziente. Esse sono scelte, di volta...
La terapia cognitivo-comportamentale per le coppie si è rivelata ormai da tempo un approccio efficace ed utile nell’ambito delle terapie familiari contemporanee ed è presente nella maggior parte dei manuali più noti del settore...
Il paradosso nevrotico o resistenza al cambiamento consiste nell'impossibilità dell'individuo di apportare cambiamenti opportuni e possibili a condotte problematiche messe in atto, pur riconoscendone chiaramente l'inutilità...
Sono pensieri che emergono quasi automaticamente e rapidamente, senza alcun’attività di riflessione, in forma breve e telegrafica; inoltre, esprimono la specifica modalità con cui l'individuo interpreta, attribuisce significato...
La strategia di intervento della psicoterapia cognitiva si fonda su alcune elementari basi teoriche, tra queste, significativo è il modello della "scopistica"(Castelfranchi- Parisi)...
Quando il perseguimento di un nostro scopo, che ha un certo valore, rischia di essere compromesso o è già stato compromesso si prova sofferenza. Il grado di sofferenza è determinato dal valore dello scopo in questione...
L’ abstinence violation effect (AVE) consiste nel fallimento del soggetto attraverso la trasgressione di una regola; si riscontra nei percorsi terapeutici legati agli abusi di sostanze dove il paziente viola la regola dell’astinenza...
L'emozione che esprime il timore(rischio che lo scopo potrebbe essere compromesso) o il dispiacere(compromissione dello scopo) di ricevere valutazioni negative; è il segnale della frustrazione o minaccia dello scopo della buona...
L'Attaccamento/ Bowlby, con la formulazione della teoria dell’attaccamento, propone una visione del legame primario tra madre e bambino e un’interpretazione dell’eziologia dei problemi mentali e della condotta, in base alla quale...
La letteratura scientifica indica la depressione come la seconda più frequente causa di disabilità a livello mondiale. Sono quasi 100 milioni le persone che in tutto il mondo vengono colpite da depressione maggiore...
Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche)...
La tristezza è un’emozione complessa ricca di sfumature diverse sia sul versante fenomenologico che su quello comportamentale-espressivo. Tale complessità è presente e si riflette nel linguaggio comune dove esistono numerosi...
Il modello del disturbo proposto da Clark si occupa, in particolare, dei fattori cognitivi coinvolti nell’eziologia e nel mantenimento del disturbo da panico. In particolare questo modello propone che una determinata sequenza...
Epitteto, filosofo greco, sosteneva che il raggiungimento della felicità dipende dal buon uso della ragione nel giudicare ciò che serve (ciò che è fondamentale, ed è in nostro potere) e ciò che non serve, non è in nostro potere...
La gelotofobia è una condizione inquadrata nella famiglia delle fobie (fobia sociale), la parola è di origine greca e sta a significare “paura del riso”. Infatti un individuo affetto da gelotofobia ha una costante paura...
La gelosia è un’emozione che se vissuta in modo intenso può essere altamente distruttiva, tanto da spingere l’individuo ad atti di aggressività, violenza fisica e verbale, sino ad arrivare nei casi più estremi alla soppressione...
Psicologa e Psicoterapeuta a Frosinone
P.I. 2389810603
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Lazio n. 6739
Laureata in Psicologia